NEWS

Conclusa la prima fase di PAF!: presto il report con i risultati

Si è chiusa la prima fase del Progetto PAF! – Programma di Alfabetizzazione Finanziaria, l’iniziativa cofinanziata dall’Unione europea e dal Ministero dell’Interno nell’ambito del FAMI 2024-2027, che punta a rafforzare le competenze finanziarie dei cittadini di Paesi Terzi. I risultati di questa prima fase sono stati raccolti in un report curato da Fondazione ISMU ETS e realizzato insieme a CIR e al Consorzio La Rada, che verrà presto presentato ufficialmente.

Il lavoro si è concentrato su quattro regioni (Lombardia, Lazio, Sicilia e Campania) e, in particolare, in aree urbane particolarmente significative per la presenza di cittadini con background migratorio come quelle di Catania, Milano, Roma e Salerno. Qui i ricercatori hanno analizzato in dettaglio gli ecosistemi finanziari territoriali, ricostruendo la rete di sportelli bancari, uffici postali e agenzie assicurative e valutandone il grado di accessibilità e interculturalità.

Accanto all’indagine quantitativa, sono state realizzate numerose interviste a figure apicali del sistema bancario e assicurativo, oltre che ad attori locali come patronati, CAF e agenzie di microcredito. Un confronto arricchito anche da colloqui con esponenti del sistema finanziario nazionale.

La seconda parte della ricerca ha dato spazio diretto ai cittadini stranieri attraverso focus group organizzati in ogni territorio. Sono stati coinvolti mediatori, leader comunitari o figure di riferimento per altri immigrati; richiedenti asilo, compresi i titolari di protezione internazionale, e le seconde generazioni, giovani nati o cresciuti in Italia. Dalle loro testimonianze è emerso un quadro complesso fatto di difficoltà linguistiche, barriere burocratiche, scarsa familiarità con gli strumenti finanziari, ma anche di esperienze di resilienza e buone pratiche locali che possono diventare modelli replicabili.

Lo studio, diretto dalla professoressa Laura Zanfrini, responsabile del Settore Economia, Lavoro e Welfare di ISMU, si chiude con alcune raccomandazioni operative e spunti utili per gli stakeholder e per la prosecuzione del progetto.

Le evidenze raccolte saranno, infatti, la base per lo sviluppo di strumenti formativi innovativi, attività di service design interculturale e percorsi di empowerment rivolti alle nuove generazioni con background migratorio.

La presentazione del report rappresenterà un momento chiave per condividere i risultati raggiunti e per aprire la strada alla fase successiva di PAF!, che punta a costruire ecosistemi finanziari inclusivi e multiculturali capaci di valorizzare pienamente il contributo dei cittadini stranieri alla vita economica e sociale del Paese.

 

heaa cura di: ISMU